Regolamento 2025

ART 1

Il concorso è aperto a concorrenti per le sezioni, SOLISTI, DUO e GRUPPI VOCALI (max 10 componenti) per la categoria RECITAZIONE (sezioni monologo e duo). Il concorso si propone di coinvolgere adolescenti, giovani e appassionati dell’arte canora e della recitazione, per creare momenti di scambio e di unione utilizzando il canto e la recitazione, come straordinario mezzo di comunicazione, esprimendo la propria personalità e le proprie emozioni, stimolando il talento e la voglia di mettersi in gioco.


ART 2

Il BARICANTA & RECITAL si svolgerà nella città di Bari presso il Teatro ANCHECINEMA ex Royal (Bari) il 08 e 09 MARZO 2025 ed è aperto a cantanti ed attori non professionisti (ovvero che non abbiano un contratto artistico in corso), presentati da scuole di canto, recitazione o indipendenti di età non inferiore ad anni 8. Nel caso di artisti indipendenti dovranno inviare la loro canzone (file audio) o il loro video di recitazione*, mediante mail alla direzione del concorso info@nevergiveup.academy che ne valuterà l’ammissione. Tutti i concorrenti dovranno esibirsi dal vivo, non è ammesso il play back.

N.B. i concorrenti potranno inviare il loro materiale video girato in tempo reale per l’occasione e assolutamente non proveniente da archivio.

SEZIONE RECITAZIONE possibilità di esibizioni appartenenti sia al genere teatrale che cinematografico, sia edite che inedite, di qualunque tipologia possibile (brillante, comico, cabaret, drammatico, tragico) in lingua italiana. LA PERFORMANCE non dovrà superare la durata massima 5 minuti, compresa la presentazione iniziale in cui l’artista dirà il proprio nome e cognome prima di cominciare a recitare, e il titolo e l’autore del brano che recita.  


ART 3

Il concorso è articolato in 5 categorie di età ed avranno classifiche separate:

Mini Junior (da 8 a 12 anni)
Junior (da 13 sino a 16 anni)
Senior (da 17 a 29 anni)
Senior Master (da 30 anni in poi)
Cantautori (età unificate)


ART 4

I partecipanti dovranno far pervenire all’indirizzo mail info@nevergiveup.academy, tassativamente entro la data del 26.02.2025 la domanda d’iscrizione compilata in tutte le sue parti (FIRMA DEL GENITORE IN CASO DI MINORENNI) completa di ricevuta del versamento e file audio (sezione CANTO). Le iscrizioni potrebbero chiudersi prima della data di scadenza avendo superato il limite di partecipanti.

La partecipazione ha i seguenti costi:
€. 39,00 (scuole o associazione affiliate C.S.I. in regola con il tesseramento 2025).
€. 49,00 (comprensiva di tessera C.S.I 2025)
€ . 25,00 per componente nei Gruppi Vocali

Promozione ISCRIZIONE ENTRO 29.01.2025:

€. 40,00 solisti o duo e €. 20,00 per componente nei Gruppi Vocali

CON BOLLETTINO POSTALE:
Numero C.C. n. 1031170085
Causale: iscrizione concorso Baricanta 2025
Intestato: ASD APS NEVER GIVE UP Bari

PER BONIFICO BANCARIO:
BANCOPOSTA
Intestato: ASD APS NEVER GIVE UP Bari
IBAN – IT 74 W 07601 04000 001031170085
Causale: iscrizione concorso Baricanta 2025

Tutti i partecipanti riceveranno l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE e la T-SHIRT UFFICIALE BARICANTA & RECITAL 2025.

ART 5

La giuria sarà composta, da professionisti del settore, inoltre sarà assegnato il premio della critica da una commissione composta da giornalisti e critici musicali. La votazione dei singoli concorrenti da parte della giuria avverrà con voto palese valutando: intonazione, tecnica vocale ed interpretazione. Il giudizio della commissione è insindacabile.

La commissione sarà così composta:

SABATO 08 MARZO 2025
SEZIONE CANTO /RECITAZIONE

Claudia Paganelli – CANTO
Mauro Dal Sogno – CANTO/RECITAZIONE
Gianluca Merolli – RECITAZIONE


DOMENICA 09 MARZO 2025
SEZIONE CANTO 

Enzo Campagnoli – CANTO
Randy Roberts – CANTO
Mauro Dal Sogno –
PREMIO DELLA CRITICA
Livio Costarella – PREMIO DELLA CRITICA


ART 6

Nel giorno del concorso le basi musicali dovranno essere presentate su chiavetta USB (formato MP3) e per sicurezza, si consiglia alle scuole partecipanti di preparare una seconda chiavetta USB. Per motivi organizzativi, per l’accettazione farà fede la data della mail ricevuta o del timbro postale. I brani presentati (editi o inediti), pena l’esclusione dal concorso, non dovranno in nessun modo offendere il senso del pudore, l’appartenenza religiosa, non essere in alcun modo offensivi nei confronti dello stato, delle istituzioni e dei suoi rappresentanti.

N.B. In caso di mancata accettazione sarà restituita l’intera somma versata.


ART 7

Non sono previsti compensi, rimborsi viaggio, soggiorno, pernottamento o spese di qualsiasi tipo riguardanti la partecipazione al concorso. I concorrenti minori di 18 anni nella serata del concorso dovranno essere accompagnati almeno da 1 genitore/tutore che se ne assumerà la totale responsabilità (biglietto d’ingresso 10,00) o con delega dalla o dal loro insegnante di canto. Ad ogni scuola di canto con allievi in concorso saranno assegnati n.02 PASS D’INGRESSO.


ART 8

I partecipanti, iscritti alla 7° edizione del “Concorso Baricanta & Recital 2025” autorizzano fin d’ora l’uso della propria immagine per eventuali foto o registrazioni televisive esonerando l’organizzazione da qualsiasi responsabilità attinente alle pubblicazioni o programmi riguardanti il concorso stesso. Decreto legislativo 30 Giugno 2003, n.196, codice integrato con le modifiche introdotte dal DECRETO LEGISLATIVO 10 agosto 2018, n. 101, recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali.

L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente regolamento. In caso di modifiche significative, esse saranno portate a conoscenza dei concorrenti prima dello svolgimento del concorso.

PREMIAZIONI

CATEGORIA SENIOR e MASTER:

  • 1° classificato TROFEO + PREMIO STUDIO di 250,00 € + REGISTRAZIONE ALBUM
  • 2° classificato TROFEO + REGISTRAZIONE ALBUM
  • 3° classificato TROFEO + borsa di studio

CATEGORIA JUNIOR:

  • 1° classificato TROFEO + PREMIO STUDIO di 250,00 € + REGISTRAZIONE ALBUM
  • 2° classificato TROFEO + REGISTRAZIONE ALBUM
  • 3° classificato TROFEO + borsa di studio

CATEGORIA MINI JUNIOR:

  • 1° classificato TROFEO + PREMIO STUDIO di 250,00 € + REGISTRAZIONE ALBUM
  • 2° classificato TROFEO + REGISTRAZIONE ALBUM
  • 3° classificato TROFEO + borsa di studio

Claudia Paganelli

TEATRO
1994 QUESTI FANTASMI Palcoscenico94 Teatro Flaminio
2002/2004. IL RITRATTO DI DORIAN GRAY Teatro Bellini di Tato Russo ruolo Hetty
2005/2007 C’ERA UNA VOLTA SCUGNIZZI di Claudio Mattone e Enrico Vaime regia di C.Mattone ruolo Rosa (protagonista femminile)
2007/2008 LA DIVINA COMMEDIA L’OPERA musiche di M.Frisina regia di Elisabetta Marchetti e Daniele Falleri nel ruolo di Beatrice
2008/2009 NOTRE DAME DE PARIS di Riccardo Cocciante nel ruolo di Esmeralda produzione David Zard
2011/2017 CAVALIA ODYSSEO Una produzione canadese in tour per l’America, Canada, Messico, Cina e Australia, come unica Cantante dello show.


TELEVISIONE
2005 GIFFONI FILM FESTIVAL ospite con la canzone “Niente finisce”
2009/2010 DOMENICA IN Ragazzi arcobaleno con Pippo Baudo
2010/2011 24 MILA VOCI con MILLY CARLUCCI


DOPPIAGGIO
Dal 2009 doppiatrice, sezione Canto, per la Walt Disney. Direttori di doppiaggio Ernesto Brancucci e Virginia Brancucci

Enzo Campagnoli

Non solo Peppe Vessicchio. Tra i direttori d’orchestra protagonisti con grande continuità a Sanremo negli ultimi tempi ci sono tanti altri nomi ormai conosciuti dagli appassionati del Festival, come Enrico Melozzi, Carmelo Patti e anche Enzo Campagnoli.

nato a Napoli il 26 gennaio 1967 sotto il segno dell’Aquario. Cresciuto in una famiglia di musicisti (madre cantante, padre, fratelli, zii e cugini strumentisti), già da bambino si esibisce con i suoi familiari in diversi contesti.

È tornato più volte sul palco dell’Ariston, anche nel 2022. In questa occasione ha diretto l’orchestra per Michele Bravi, con cui aveva già collaborato nel 2017, oltre che per il rapper Dargen D’Amico. E proprio al fianco di Dargen sarà anche nell’edizione 2024 del Festival di Sanremo.

Mauro Dal Sogno

Conduttore televisivo (mezzogiorno sul 7, pomeriggio norba, Battiti, Extra Battiti, Masserie Misteriose), divulgatore storico – culturale, speaker radiofonico e direttore artistico radiofonico, autore televisivo, regista, sceneggiatore, presentatore di eventi e dj.

Gianluca Merolli

Classe 1981, attore e regista. E’ cresciuto guardando il teatro di Eduardo e ascoltando i dischi di Mina. Fino ai vent’anni si è dedicato alla musica live, esplorando rock, soul e cantautorato. Il passaggio al teatro è avvenuto attraverso il repertorio musicale: è stato protagonista in Hair, We will rock you, Romeo e Giulietta di Giuliano Peparini.

Grazie all’incontro col regista Giancarlo Sepe, con cui ha studiato e lavorato per molti anni, si è avvicinato al teatro di prosa. Ha approfondito la sua formazione, tra gli altri, con Eimuntas Nekrosius, Antonio Latella, Declan Donnellan e Danio Manfredini. Ha seguito una Masterclass al Piccolo Teatro di Milano, allora diretto da Luca Ronconi.

er il grande schermo è stato diretto da Pappi Corsicato, Maria Sole Tognazzi, Peter Marcias e Federico Alotto. Nel 2014 ha debuttato alla regia al Napoli teatro Festival con Un gabbiano tratto da Anton Cechov: nel cast anche Anita Bartolucci, Nello Mascia e Graziano Piazza. Seguono al teatro Vascello di Roma le regie di Yerma di Garcia Lorca, con Elena Arvigo nel ruolo del titolo, e Saved di Edward Bond con Lucia Lavia, Manuela Kustermann e Marco Rossetti.

Randy Roberts

Fin da quando è nato, Randy Roberts è stato in contatto con la musica, a causa del padre, cantante popolare in Italia, in Francia e in tutta Europa negli anni ’60 e negli Stati Uniti a metà degli anni ’70, alias Rocky Roberts! Randy ha iniziato a cantare nei primi anni ’90 e si è fatto notare, facendo moltissimo di spettacoli, imparando l’arte dello spettacolo.

Collaborazioni: con alcuni dei cantanti più importanti di tutta Europa (Phil Collins, Craig David, Mogol, Mike Francis, Ronnie Jones, Herbie Goins, I fratelli Gibson, Gloria Gaynor, Amii Stewart, per citarne alcuni) come corista e Corona come compositore/arrangiatore. Prima di ciò, Randy ha la grande opportunità di partecipare al massimo importante festival musicale italiano “Festival di Sanremo” nel 1997 e ne aveva molto di opportunità, viaggiando negli Stati Uniti e in America Latina.

Ha prestato la sua voce per alcuni spot pubblicitari in Italia e nella Repubblica Dominicana, lui scrive colonne sonore per spot pubblicitari, jingle, scrive canzoni dance produzioni, per altri artisti e anche per se stesso, ha il suo progetto funk aka Randy Roberts & Tha Capital Strokes.

Luciano Cannito

Luciano Cannito è attualmente Direttore Artistico del TEATRO ALFIERI e del TEATRO GIOIELLO di Torino, dell’Accademia ART VILLAGE e delle Compagnie ROMA CITY BALLET COMPANY e ROMA CITY MUSICAL. E’ Presidente del TEATRO NAZIONALE DI NAPOLI e membro del Consiglio di Sorveglianza della SIAE.

Ha creato più di 60 balletti tra cui MARCO POLO, CASSANDRA, AMARCORD, ROMEO E GIULIETTA, FIVE SEASONS, MARE NOSTRUM, BARBIE’S WORLD, CENERENTOLA, ROMEO, CARMEN (campione d’incassi al box office in Italia 2010/2011), VIVA VERDI, JULIET, IL PADRINO.

Luciano Cannito ha firmato produzioni con Lucio Dalla e Roberto De Simone ed ha lavorato con le top stars del panorama della danza e dell’Opera. Dal 2015 ha iniziato un rapporto di collaborazione con la prestigiosa Accademia del Bolshoi di Mosca.

THE PARMA BALLET

The Parma Ballet was born out of a strong desire to offer young dancers a bridge to the professional world. The main mission of the Balletto di Parma is to prepare its talented young dancers for professional careers in the world's most prestigious companies. The company serves as a conduit to transform students into professional dancers of the highest level and versatility.

AMILCAR & VIRGINIA

Born in Havana in 1977, he studied at the National Ballet School of Cuba. He has danced as principal dancer on numerous European stages such as the Bavarian State Ballet, Les Ballettes De Monte-Carlo, Zurich Ballet and The Hamburg Ballet[1]. He has also danced principal roles in Brazil, the United States and Mexico in works such as Coppélia, La fille mal gardée, The Nutcracker and Le Corsaire. His prizes and awards include a gold medal at the Concours International de la danse in Paris in 1996 and a bronze medal at the Helsinki International Ballet & Choreography Competition in 1995. Since 2009, he has been working as a professional dancer and ballet teacher on the TV show Amici di Maria De Filippi, a role that brought him notoriety in Italy. In 2016, he was a freelance principal dancer and danced alongside Rossella Brescia in Luciano Cannito's Carmen and Cassandra. He is currently first dancer at Theater Kiel and guest principal dancer at the Hamburg Ballet.

STEFI XHALJ

She graduates as a professional dancer from the Choreographic School of Albania in 2020) from 2022 she joins the Advanced Training and Choreographic Workshop for Dancers, New Classical Ballet

He participates in numerous shows and performances such as:

Coreografie classiche e contemporanee (Recitals of Choreographic School of Albania, 2013-2019),

La Sylphide, Giselle, Il lago dei cigni (Teatro Nazionale dell'Opera e del Balletto di Albania, 2019-2020),

Il lago dei cigni, La bella addormentata, Dancebook, Quattro stagioni in diverse stagioni, Pure Sensations, Una Carmen, Don Chisciotte, Lo schiaccianoci, L'arte di Marinel Stefanescu (Nuovo Balletto Classico, Italia 2021-2024),

Swan Lake and The Nutcracker (New Classic Ballet in cooperation with Grand Classic Ballet Traditional Winter Tour, Germany 2022-2023).